di Words!
"Sì, ma... avresti anche potuto sceglierti una facoltà universitaria con maggiori sbocchi."
"Mah... sono tutte scuse per non lavorare."
"Fate gruppo. Lavorate nella direzione della sindacalizzazione."
"Non siete più abituati a lavorare come una volta."
"Vattene da questo paese."
"Forse non sei adeguato."
"Cosa? Lavorare gratis?"
E tra il proliferare di
affermazioni qualunquiste, i dati continuano a essere sconfortanti e le storie di ordinaria precarietà della
Generazione Neet rivelano uno scenario articolato, acceso da sprazzi di rivelazioni che sfociano nel racconto, spesso in bilico tra realtà e leggenda, in un contesto socio-economico eroso da criticità e dall'attesa dell'ignoto. L'attesa della salvezza che dovremmo procurarci noi, muovendoci, in un contesto di stagnazione e di silenzi imposti al nuovo. In realtà, le verità sulla questione-Neet sono spesso taciute.